



ORARI
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 16, con possibilità di entrata anticipata alle 7.30 su autorizzazione del dirigente per coloro che ne fanno richiesta.
STRUTTURA E LOCALI
L‘edificio scolastico è strutturato su due piani. All’esterno è circondato da un bel giardino erboso con giostre varie e sabbiera; nella zona asfaltata davanti allo stabile vi è una pavimentazione con tappeto antiurto utilizzata per giochi di movimento.
Locale | Strutture, Attrezzature, Spazi didattici | Attività |
Salone piano terra | Armadietti personali dei bambini e panchine. | Attività di accoglienza del mattino (canti, menù); merenda; uscite. |
Servizi igienici |
||
Sala pranzo |
Tavoli e sedie. | Servizio mensa |
Stanza polivalente al piano inferiore | Tavoli e sedie per il pranzo dei bambini grandi. Angoli di gioco strutturati. |
Servizio mensa; attività per il gioco libero e laboratori. |
Salone per il riposo | Vi sono un armadio per le coperte e delle brandine. | Riposo pomeridiano dei bambini |
Sezione delle Mongolfiere | Arredata con tavoli, sedie, mobili per i giochi, “agorà” con panchine e cartelloni di presenza, calendario e materiale per le attività di routine; materiale per le attività di sezione e materiale d’uso per i laboratori. | Attività del mattino in sezione; laboratori linguistico, logico-matematico, grafico-pittorico; attività pomeridiane per i bambini grandi |
Salone primo piano | È strutturato ad angoli per il gioco libero; ci sono giochi e materiali diversi (gioco simbolico, giochi per la motricità fine, costruzioni … | Accoglienza del mattino, gioco libero. |
Sezione degli Aquiloni | Arredata con tavoli, sedie, mobili per i giochi, “agorà” con panchine e cartelloni di presenza, calendario e materiale per le attività di routine; materiale per le attività di sezione e materiale d’uso per i laboratori. | Attività del mattino in sezione; laboratori linguistico, logico-matematico, grafico-pittorico. |
Aula LIM | Tavoli e sedie, angoli strutturati. | Laboratori. |
Servizi igienici | ||
Aula attività motoria (nel pomeriggio diventa stanza per il riposo pomeridiano |
Cuscinoni, tappeti e materiale utile per le attività motorie. Brandine. |
Attività psico-motoria, giocayoga. Dormitorio. |
Biblioteca | Sono presenti un tappeto e cuscini; sulle mensole sono esposti libri che i bambini possono consultare | |
Ripostiglio | Materiale didattico e di cancelleria. | |
Stanza docenti | Computer, fotocopiatore, scaffali con materiale di facile consumo. |
IDENTITÀ DELLA SCUOLA
La Scuola dell’infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall’infanzia all’adolescenza e merita una specifica attenzione, come richiesto dalla normativa vigente. Essa si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento.
La scuola promuove una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta nella capacità degli insegnanti di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, nella cura dell’ambiente, dei gesti e delle cose e nell’accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli. L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bambini, con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze e attraverso attività ludiche.
La Scuola dell’infanzia propone un curricolo in grado di accompagnare con plasticità e delicatezza lo sviluppo dei bambini, rispettando:
– la diversità degli stili di apprendimento
– il valore della creatività (come dimensione tipica dell’intelligenza)
– la qualità dei contesti di esperienza.
SERVIZI E PROPOSTE DELLA SCUOLA
– Trasporto (gestito dal comune di Barbarano Mossano).
– Mensa (esterna, gestita dal Comune).
– Ingresso anticipato alle ore 7.30.
– Laboratori (linguistico, logico-matematico, grafico-pittorico, motorio e giocayoga).
– Progetti di plesso (Accoglienza, Annuale, Sicurezza, Educazione civica, Inclusione, Orto, Biblioteca, Continuità con la primaria, Erasmus+).
– Progetti di Istituto di psicomotricità e inglese con esperti esterni; progetto Erasmus+.
– Attività di Religione Cattolica oppure Attività alternative, in base alla scelta dei genitori.
– Attività particolari (Giornate speciali, “Settimana di Libriamoci”, “Settimana della creatività”, Giornalino scolastico, Educazione stradale).
– Biblioteca con prestito del libro (momentaneamente sospeso a causa dell’emergenza sanitaria).
– Uscite didattiche (ad eccezione di quest’anno in cui sono sospese, solitamente inerenti alla programmazione; passeggiate nel territorio).